Le-learning è una metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente attraverso internet o reti intranet e rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile.
L’Unione Europea, con il vertice di Lisbona, del marzo 2000, ritenendo che l’e-learning sia una valida ed efficacia risposta alle esigenze di aggiornamento, ha adottato un programma di adeguamento alla svolta digitale statunitense lanciando la storica sfida per l'Europa di diventare entro il 2010 la società basata sulla conoscenza più competitiva del mondo.
Il nostro Paese raccogliendo la sfida dell'Unione Europea ha adottato diverse iniziative tra programmi e direttive:
- 9 agosto 2001, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di innovazione e tecnologie al Ministro senza portafoglio dott. Lucio Stanca
- 21 dicembre 2001, LINEE GUIDA IN MATERIA DI DIGITALIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE, in cui il Ministro dell'Innovazione e le Tecnologie in riferimento all'e-learning chiarisce che la diffusione di tecniche di formazione a distanza favorisce l’affermazione della cultura tecnologica nella Pubblica Amministrazione e fornisce un supporto alla crescita delle competenze professionali dei dipendenti.
- giugno 2002, Linee guida del Governo per lo sviluppo della società dell’informazione, in cui la formazione erogata a distanza rappresenta uno dei prioritari obiettivi del piano di Governo
- 17 aprile 2003, DECRETO del MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA, Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle universita' statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici di cui all'art. 3 del decreto 3 novembre 1999, n. 509, approvato di concerto con il Ministro per l’Innovazione tecnologica, Lucio Stanca, stabilisce inequivocabilmente l’importanza della formazione culturale anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie.
- 6 AGOSTO 2004, Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni, dove si ribadisce la necessità di tener presente che il processo di elearning non consiste nella sola distribuzione e diffusione in rete di materiale ma esige che vengano messi a disposizione e forniti servizi didattici on-line.